| 
   
  | 
  
   STAGIONE
  CONCERTISTICA Incontri
  di filosofia e musica  | 
 
| 
   A. GI. MUS. DI VENEZIA  | 
  
   | 
 
| 
   Incontri
  di filosofia e musica  | 
  
   LA STRUTTURA CONCETTUALE DEI SUONI.
  INCONTRI DI MUSICA E FILOSOFIA A cura di Agimus Venezia e Ateneo
  Veneto Aula Magna dell’Ateneo Veneto, ore
  17.30   1) 7 marzo 2012 : Lucio Cortella (Università
  Ca’ Foscari) – Oreste Bossini (Rai Radio 3): “Hegel e Beethoven. L’unità di
  moralità e natura”; Sonate op. 53 e op. 57 di L. v. Beethoven, pianoforte:
  Marina Feruglio (Progetto Plurimo) e Letizia Michielon. 2) 13 marzo 2012: Daniele Goldoni
  (Università Ca’ Foscari) – Guido Barbieri (Rai Radio 3) Incontro su Adorno e Schoenberg.
  Musiche di L. Berio (da Encores) , P. Boulez (Troisieme Sonate), J. Brahms
  (Rapsodia op. 79 n.2), G. Ligeti (Arc-en-ciel) , F. Liszt (Nuages gris,
  Sancta Dorothea), M. Ravel (La Valse), A. Schoenberg(Klavierstücken op. 19),
  K. Stockhausen (III Klavierstück) 
  pianoforte: Rosanna Guadagno; Biancamaria Targa (Progetto Plurimo),
  Letizia Michielon . 3) 21 marzo 2012 : Quirino Principe
  (Università Roma Tre) - Emilio Sala (Università di Milano; rivista Amadeus):
  “Mahler, Benjamin, Heidegger: nello spazio di un triangolo (quasi)
  perfetto". Musiche di J.Brahms (Quartetto op. 26), G. Mahler (Quartetto
  giovanile) e R. Strauss  (Quartetto op.
  13); Quartetto Mahler (violino: Sebastiano Frattini, viola: Silvia Taverna;
  violoncello: Cecilia Barucca; pianoforte: Giulia Boschetti). d) 28 marzo 2012 : Enrico Fubini
  (Università di Torino)- Daniele Martino (Giornale della Musica) “Il Debussy
  di Jankélevitch”. Musiche di C.Debussy (Sonata per violoncello e pianoforte)
  e G.Fauré (Elegie op. 24) , duo violoncello –pianoforte Luca Provenzani-
  Fabiana Barbini  Saranno Oreste Bossini, conduttore di Rai
  Radio Tre, e Lucio Cortella, ordinario di Storia della Filosofia Moderna a
  Ca’Foscari, a inaugurare il 7 marzo, nell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto, il
  ciclo di incontri su musica e filosofia organizzati dall’Ateneo, Agimus
  Venezia e il Plurimo Ensemble, che con questi primi appuntamenti danno il via
  a propria volta alla stagione concertistica 2012. L’idea che sorregge i
  quattro dialoghi patrocinati da Ca’Foscari, è quella di indagare le connessioni
  tra valenza conoscitiva del pensiero filosofico e intima struttura del
  linguaggio musicale, affiancando performance dal vivo affidate a giovani
  interpreti. Nella prima serata Cortella e Bossini rifletteranno su Hegel e
  Beethoven; due celebri Sonate pianistiche beethoveniane, Aurora e
  Appassionata, saranno eseguite da Letizia Michielon e Marina Feruglio,
  studentessa del Conservatorio “G.Tartini” di Trieste, inserita nel percorso
  formativo “Progetto Atelier” realizzato dal Plurimo Ensemble. Il 13 marzo sarà
  la volta di Daniele Goldoni (Ca’ Foscari), intervistato su Schoenberg e
  Adorno dal Guido Barbieri (Rai Radio Tre Suite); Biancamaria Targa e Rosanna
  Guadagno (Progetto Atelier) e Letizia Michielon eseguiranno opere da Brahms a
  Boulez. Il 21 marzo Quirino Principe (Università di Roma Tre) si confronterà
  con il musicologo e giornalista di Amadeus Emilio Sala (Università di Milano)
  su Mahler, Benjamin e Heidegger, mentre il Quartetto Mahler interpreterà
  opere di Brahms, Mahler e Strauss. Il ciclo si chiude il 28 marzo con Enrico
  Fubini (Università di Torino) e Daniele Martino (Direttore de Il Giornale
  della Musica) che rifletteranno sul rapporto Jankelevitch - Debussy,
  accompagnati da opere di Debussy e Fauré suonate dal duo
  violoncello–pianoforte Provenzani-Barbini.  |