Aula Magna
dell’Ateneo Veneto, 26 aprile 2012 , ore 17.30
Concerto –conferenza 
“Debussy e La Mer”
      PROGRAMMA
Claude Debussy
(1862-1918): La Mer
(trascrizione
dell’autore per pianoforte a 4 mani)
1.De l’aube
à midi sur la mer
2. Jeux de vague
3. Dialogue du vent et
de la mer
Duo pianistico
Andrea Ivaldi- Giampaolo Zucca
| 
   
  | 
  
   Curriculum di Andrea Ivaldi Andrea Ivaldi è nato a Genova e ha compiuto
  gli studi musicali a Sassari perfezionandosi successivamente
  a Genova con la pianista Martha Del Vecchio. All’attività  pianistica
  in veste di solista, anche con orchestra, affianca la musica da camera e la
  direzione di orchestra. Premiato in concorsi internazionali, ha tenuto concerti in Brasile,
  Argentina, Canada, Cina, Sudafrica, Australia, e numerosi paesi europei. Collabora da anni con il soprano Maria
  Mastino e con Renata Scotto, con la quale ha effettuato
  registrazioni televisive. Come
  direttore, si dedica prevalentemente al repertorio contemporaneo.  Ha diretto le prime esecuzioni assolute di opere
  dei compositori Antonio Doro (…di bandiere di occhi , di cuori.., Roma
  2001; Attitidu Requiem, Sassari 2003)
  , Davide Pitis (E non chiedere nulla, Udine
  2000) e Luca Sirigu (Cycle
  B-Z, Sassari 2004).  Ha diretto la prima esecuzione in Sardegna di “Le marteau
  sans maître” di Pierre Boulez, una delle più ardue e significative
  partiture della seconda metà del XX secolo.  All’auditorium del Lingotto di Torino ha
  diretto un programma dedicato a musiche di Karlheinz
  Stockhausen e, recentemente, nell’ambito di una
  rassegna dedicata ai grandi interpreti della musica classica, un programma
  dedicato a musiche di Gustav Mahler
  e Peter Maxwell Davies, comprendente le “Eight songs for a mad
  King”. Insegna Pianoforte presso il Conservatorio di Sassari e dal Dicembre
  2006 è coordinatore artistico della Scuola Civica di Nuoro. CURRICULUM RIASSUNTIVO di Giampaolo Zucca Nato a Cagliari nel 1965, dopo studi
  umanistici ha intrapreso gli studi musicali presso
  il Conservatorio di Musica della sua città, diplomandosi nel 1994 in
  direzione d'orchestra. Fra i diversi corsi di perfezionamento intrapresi
  sono da segnalarsi i Seminari tenuti nel 1989 a Roma all'Accademia S. Cecilia
  con Leonard Bernstein, e
  a Venezia con Emil Tchakarov;
  negli anni 1993-95 il Corso di Alto Perfezionamento
  dell'Accademia Pescarese sotto la guida di Donato Renzetti,
  e nel 1998 il Seminario di Nuoro in direzione corale con Peter
  Neumann.  Nel 1992 ha collaborato con l’Orchestra
  Filarmonica di Oradea
  (Romania) e negli anni 1991-93 con il chitarrista jazz Franco Cerri, con il
  quale ha registrato alcuni arrangiamenti originali per coro. Nel 1995 ha conseguito alcuni
  riconoscimenti in concorsi internazionali per giovani direttori: Menzione
  speciale alla «Bottega Musicale di Treviso» diretta da Peter
  Maag; II premio assoluto al
  II concorso «Franco Capuana» di Roma con l'opera
  «Lucia di Lammermoor»; Premio speciale (III
  classificato) al I concorso internazionale «Mario Gusella» di Pescara. Nel 1996 ha diretto l'Orchestra sinfonica
  della Provincia di Bari e l'orchestra del Teatro Lirico Sperimentale di
  Spoleto. Nel 1997 è stato chiamato nuovamente a Spoleto con l'incarico di
  docente preparatore dei giovani strumentisti del
  Teatro Lirico Sperimentale. Nel 2009 ha diretto nell'ambito della
  Stagione lirico-sinfonica del Teatro 'Grazia Deledda' di Paulilatino (OR)
  l'opera da camera “Histoire du
  soldat” di Igor Stravinskij. Nel 2011 ha diretto l'orchestra della
  Fondazione Teatro Lirico di Cagliari in due concerti sinfonici nel corso
  della stagione concertistica del Teatro. Ha inoltre al suo attivo come
  direttore recenti collaborazioni con il Teatro Lirico di Cagliari e con
  piccole orchestre, gruppi strumentali e cori polifonici di nuova formazione.  Si interessa dell’educazione musicale degli
  amatori, ideando serate musicali a tema e guide d’ascolto. Cura insieme con
  il M° Andrea Ivaldi,
  pianista e direttore d’orchestra, il ciclo di conferenze-concerto 'Una Passeggiata Sinfonica',
  dedicato alla storia della Sinfonia classico-romantica. Per il duo ha
  trascritto e adattato vari brani di autori diversi,
  nonché per ensemble corali e vocali. Ha collaborato come recensore di novità
  discografiche con la rivista specializzata “CD Classica”. Ha scritto inoltre
  per il quotidiano “Il Giornale di Sardegna” e il mensile “Il Giornale della
  Musica”.  |