13 ottobre 2018,
Palazzo Albrizzi, h18.00
Ensemble ...In continuum...
PROGRAMMA
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Sonata per violino e pianoforte in mi minore KV 304
Allegro - Tempo di Minuetto
Greta Bommarito, violino; Dario
Falcone, pianoforte
Carl Maria von Weber (1786-1826)
dal Concerto per clarinetto e orchestra in mi bem. Magg. n.2:
Allegro
Enrico Palatini, clarinetto; Simone Mao,
pianoforte
Gaetano Donizetti
(1797-1848)
Concertino in si bem. Magg.
Andante sostenuto - Allegretto
Massimo Restifo Pecorella,
clarinetto; Dario Falcone, pianoforte
Gioachino Rossini
(1792-1868)
Introduzione, tema e variazioni per clarinetto e orchestra
Maria Luciani,
clarinetto; Dario Falcone, pianoforte
Pablo de Sarasate (1844-1908)
dalle Spanish Dances, n.3: Romanza Andaluza
Enrico Fabris, violino; Simone Mao, pianoforte
Béla Kovacs
(1937)
Omaggio a De Falla
Massimo Restifo Pecorella, clarinetto
Johann Nepomuk Hummel (1778-1837)
Trio per flauto, violoncello e pianoforte in la magg. op. 78
Introduction Cantabile - Tema e variazioni
Elena Bernaus, flauto;
Matteo Artuso, violoncello;
Dario Falcone, pianoforte
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Divertimento KV 439b
Allegro - Minuetto Allegretto - Adagio - Menuetto
- Rondò Allegro
Maria Luciani,
Enrico Palatini, Massimo Restifo Pecorella,
clarinetti, clarinetto basso
L'Ensemble
In continuum, che prende nome da un celebre ciclo pittorico di
Vedova, nasce nel 2017 come prosecuzione del Plurimo Ensemble Jr., gruppo da
camera formato da studenti degli istituti musicali veneziani coinvolti in
progetti di musica contemporanea. Il nuovo ensemble a geometria variabile,
fondato e diretto da Letizia Michielon, riunisce i
migliori talenti di Plurimo jr. e giovani artisti emergenti
impegnati in progetti interdisciplinari con un repertorio che spazia dallo
storico alle prime assolute dedicate al gruppo. Dopo l'esordio nella
prestigiosa Sala della Musica di Ca'Sagredo, il
gruppo si è esibito al Teatrino di Palazzo Grassi e all'Associazione Italo-Tedesca di Venezia. Prossimamente sarà ospite degli Incontri
di Musica e Filosofia organizzati dall’Accademia di Filosofia della Musica
in Ateneo Veneto.
Matteo
Artuso inizia
gli studi di violoncello all’età di 11 anni con il Maestro Marco Dalsass. Prosegue la propria formazione al Liceo Musicale
“M. Polo” sotto al guida di Donatella Colombo e consegue il diploma di maturità
nel Luglio 2018. È iscritto dall’Anno Accademico 2015/16 al Conservatorio
Benedetto Marcello dove studia con il M° Angelo Zanin.
Elena
Bernaus, flautista
e pianista veneziana, si è esibita in numerosi concerti anche con entrambi gli
strumenti. Fa parte del Laboratorio Orchestra Venezia, dell’orchestra del liceo
musicale Marco Polo e dell’ Ensemble In Continuum con cui ha tenuto
importanti concerti al Centro Candiani, all’Ateneo
Veneto e a Palazzo Giustianian per il Carnevale
Internazionale dei ragazzi Biennale 2017. Nel 2018 ha partecipato a concorsi
sia con il pianoforte ed il flauto, vincendo con quest’ultimo
il primo premio al concorso “Scuole in musica” di Verona.Studia
pianoforte con Michele Liuzzi e flauto con Giuliana Cravin.
Greta
Bommarito ha
iniziato lo studio del violino all'età di 8 anni. Prosegue il percorso al Liceo
Musicale Marco Polo di Venezia. Da settembre del 2018 studia alla St Mary’s Music School ad Edimburgo. Nel 2017 si aggiudica il primo premio
al concorso Città di Palmanova. Nel 2017 e 2018 è
stata selezionata per partecipare all'Orchestra Nazionale dei Licei Musicali.
Si è esibita come solista o in orchestra in prestigiose sale tra cui Castello Caetani, Sale Apollinee, Palazzo Cavagnis,
Teatro Toniolo, Teatro Goldoni.
Enrico
Fabris ha
svolto attività concertistica sia da solista, che in formazioni da camera e
orchestrali. Ha studiato al Liceo Musicale e privatamente, con Paolo Ciociola e Anna Trentin. Ha
frequentato Masterclass con Yulia
Berinskaya, Gilles Apap, Igor Volochine. Nel 2018
entra nella classe di violino di Enzo Ligresti al
Conservatorio di Vicenza. Durante lo stesso anno frequenta in Ungheria la
Young Musician Summer Academy con Antal Zalai prendendo parte alla Kodaly Zoltan World Youth Orchestra diretta da T. Vasary. Suona un violino Jan Pawlikowski del 2012.
Dario
Falcone vive a Murano. Frequenta il
corso di pianoforte al Conservatorio di Venezia “B. Marcello” sotto la guida
del M° Massimo Somenzi
e di composizione presso l’Istituto Arnaldo Benvenuti di Conegliano
sotto la guida del M° Daniele Zanettovich.
Nel 2014 è risultato vincitore del 2° concorso di composizione “Giancarlo
Menotti” di Spoleto e nel 2015 del 4° concorso di composizione “Arnaldo
Fortini” di Assisi. Nel 2017 ha partecipato all’esecuzione integrale delle
sonate per pianoforte di Beethoven svoltasi nel
Conservatorio di Venezia.
Maria Luciani si è avvicinata alla musica attraverso il coro, il pianoforte e il
violoncello. Ha iniziato lo studio del clarinetto alla scuola media musicale
col prof. Giorgio Levorato, col quale ha proseguito gli
studi al Liceo musicale Marco Polo di Venezia. Ha studiato al Conservatorio di
Venezia col prof. Roberto Palma. Frequenta il III anno del triennio di
clarinetto al Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova sotto al guida del M°Luca Lucchetta. Ha seguito Masterclass e svolto lezioni con Fabio di Casola, Lorenzo Guzzoni, Calogero
Palermo, Lorenzo Coppola, Gervasio Terragona Valli,
Corrado Orlando, Luca Milani.
Simone
Mao, nato
ha iniziato gli studi di pianoforte a 11 anni. Nel 2017 ha partecipato al Concerto
di Natale presso le Sale Apollinee del Teatro La Fenice. Nel 2018 partecipa
alla 96° Stagione dei concerti al Circolo Artistico di Venezia e consegue il
diploma d’esame di Stato musicale con votazione 100/100 e Lode.
Enrico
Palatini da otto anni studia
clarinetto, attualmente con il Maestro Giorgio Levorato.
Ha fatto parte dell’Orchestra “Giovani Musicisti Veneti”. Ha partecipato a
diversi Master Class e corsi di perfezionamento con Vincenzo Paci, Antonio
Tinelli e Fabio Di Casola. Attualmente suona nell’Orchestra
fiati “Santa Cecilia” di Portogruaro, nel coro di
clarinetti “ClariNoir” e nel “Laboratorio Orchestra
Venezia”. Si esibisce anche con il clarinetto basso.
Massimo
Restifo Pecorella frequenta l’ultimo anno del Triennio di clarinetto al Conservatorio
di Venezia. Premiato in vari concorsi nazionali ed internazionali, segue masterclass di maestri di nota fama. Suona come 1°
clarinetto in diverse orchestre, ha vinto audizioni e si è esibito in luoghi
prestigiosi come Fenice-sale Apollinee, Ateneo
Veneto, Malibran, Teatro Toniolo,
Palazzo Ducale, Marciana, Scuole Grandi di S.G.Evangelista,
di S.Teodoro e non solo. Nel 2018 1° clarinetto al
opera Tosca, con 4 spettacoli nel territorio Veneto.