| 
 Quadrivium Ensemble 
 Dan Rapoport | Il Quadrivium è un
  ensemble stabile e multiforme, composto da 12 - 22 musicisti, membri delle
  più importanti Orchestre Venete.
  Fra le note produzioni dell’Ensemble Veneziano ricordiamo: Un sopravvissuto di Varsavia di
  Schoenberg al Teatro la Fenice, L’Orfeo
  di Monteverdi accanto alla tomba dell’autore, Un concerto al campo
  di concentramento Auschwitz -
  Birkenau per la cerimonia ufficiale della giornata europea della
  memoria 2009, Histoire du Soldat di
  Stravinsky con la regia di Alexandra Wilson, la prima esecuzione assoluta
  dell’Ottetto N. 2 di
  Luca Mosca, La Dirindina di
  D. Scarlatti su strumenti originali, L’Opera “El roverso mondo” di P. Furlani (libretto di Ruzante) al
  teatro di Ruzzante. L’Ensemble interpreta un panorama musicale di ampio
  respiro, usando sia strumenti moderni che originali del settecento. Il suo
  repertorio spazia da Monteverdi fino al contemporaneo, mettono al centro le
  opere per il teatro da camera e i capolavori del Novecento. Proponendo
  programmazione originale e insolita, il Quadrivium gode sempre di una
  reazione positiva ed entusiasta sia da parte del pubblico che dai critici. | 
Nato in Israele, Dan Rapoport si è
diplomato in direzione d’orchestra, composizione e clarinetto all’Accademia di
musica e danza “Rubin” di Gerusalemme. Si è perfezionato con i Maestri Piero Bellugi,
Gary Bertini, Neeme Järvi e Jorma Panula. È stato primo direttore ospite della Florence Symphonietta (2000 – 2004). Dal 2004 è il direttore artistico
del Quadrivium Ensemble Orchestral. Specialista
della musica del 900’ e del repertorio barocco, Dan Rapoport gode
un’attivissima carriera che lo porta a interpretare una grande varietà di stili
e linguaggi musicali. Fra le orchestre che ha diretto menzioniamo La St.
Petersburg Academic Symphony Orchestra (Festival David Oistrakh, Estonia), La
Moscow Chamber Orchestra, The BBC Singers (Londra), The London Soloists Chamber
Orchestra, The Israel Contemporary Players, L’orchestra del Teatro San Carlo di
Napoli, I pomeriggi musicali, Icarus Ensemble (Regio Emilia), La Florence
Symphonietta, La Fondazione Orchestra Regionale delle Marche (Festival
Sferisterio di Macerata), Divertimento Ensemble (Milano), La Vidin state
Philharmonic Orchestra e La Sofia Festival Orchestra (Bulgaria), La Parnu City
Orchestra (Estonia), Il Coro Collegium Musicum (Mainz). Ha diretto numerose
produzioni liriche dal barocco al contemporaneo: l’Orfeo, Combattimento
di Tancredi e Clorinda e Il
ballo delle ingrate (Monteverdi), Giulio Cesare e Il
Trionfo del tempo e del disinganno, Juditha Triumphans, la
cantata del caffè (Bach), Le
nozze di Figaro, Così fan tutte, Bastien und Bastienne, La Cenerentola, Il Barbiere di Siviglia, La Dirindina (D. Scarlatti), La serva padrona, Don Pasquale, Gianni Schicchi, Histoire du Soldat e Renard (Stravinsky), Der Dreigroschenoper, Mare Nostrum (Mauricio Kagel), El roverso mondo (Paolo Furlani).
Ha eseguito in prime esecuzioni assolute musiche dei compositori: Mark Kopytman
(registrazione per la radio Israeliana) Alon Nehustan, Luca Mosca, Noam Sivan,
Ching-chu Hu, Galina Grigoryeva, Claude Abrabanel, Doron Kaufman, Erel Paz.