AGIMUS VENEZIA HOME

Torna al programma 2014

 

8 aprile 2014 Ateneo Veneto, Aula Magna, ore 17.30

 

 

 

INCONTRI DI MUSICA E FILOSOFIA in collaborazione con Ateneo Veneto

 

J. S. BACH E LA METAFISICA MODERNA

 

 

LUCIO CORTELLA (UNIVERSITA CA' FOSCARI), ORESTE BOSSINI (RAI RADIO TRE)

Violoncello: LUCA GIOVANNINI

Musiche di J. S. Bach

 

Il primo degli Incontri di Musica e Filosofia organizzati dall’Ateneo in collaborazione con Agimus Venezia e l’Università Ca’ Foscari avrà come ospiti Lucio Cortella (docente di Ca’ Foscari) e Oreste Bossini (Rai Radio Tre) che dialogheranno sul tema “J.S. Bach e la metafisica moderna”. Il linguaggio sonoro manifesta in Bach l'ordine oggettivo del mondo, in questo senso le sue opere pensano musicalmente ciò che i metafisici moderni pensano filosoficamente: il cosmo come un immenso orologio e Dio come il suo supremo orologiaio. A seguire l’esibizione del violoncellista Luca Giovannini, tredicenne astro emergente del panorama concertistico nazionale, che suonerà le due Suites BWV 1008 e 1009.

 

PROGRAMMA

 

J. S.Bach: Suite per violoncello solo in Re min Bwv 1008

Preludio, Allemanda, Corrente, Sarabanda, Minuetto I , Minuetto II, Giga

 

J. S. Bach: Suite per violoncello solo in Do Magg. Bwv 1009

Preludio, Allemanda, Corrente, Sarabanda, Bourrèe I ,Bourrèe II, Giga

 

 

Luca Giovannini, giovane talento tredicenne, si avvicina allo studio del violoncello all'età di otto anni. Studia con il Maestro Luca Simoncini presso il Conservatorio F.Venezze di Rovigo e attualmente frequenta il VI corso.

Dal 2011 consegue ottimi risultati in diversi concorsi nazionali e internazionali : Premio Crescendo di Firenze edizione 2012, dove si aggiudica inoltre il "Premio Speciale Miglior violoncellista" sia nell'edizione 2012 che 2013. Primo premio assoluto nel X Concorso Città di Riccione, primo premio assoluto al concorso "Adotta un musicista" Città di Forlì, al VI concorso Cittá di Piove di Sacco e al Concorso Salieri di Legnago. Si aggiudica il Primo Premio Assoluto al Concorso Città di Giussano edizione 2014.

Viene regolarmente invitato ad esibirsi in prestigiose manifestazioni concertistiche, ricordiamo il debutto per la stagione "Verdi Talenti" di Busseto, Palazzo Cavagnis di Venezia, Villa Houck Canton Ticino e Sala Maffeiana di Verona con l'orchestra da camera I Virtuosi Italiani, come solista.

Invitato dalla casa discografica Sony, registrerà un brano per violoncello e pianoforte che sarà parte di un cd, dedicato ai giovani talenti musicali italiani.

Dicono di lui "a tredici anni, Luca Giovannini suona in maniera compiuta, come un concertista provetto, con freschezza e padronanza strumentale. È già un musicista di assoluto livello" (da ‘Il Resto del Carlino’, 14 novembre 2013, Sergio Garbato)

 

 

Lucio Cortella è attualmente Professore ordinario presso il Dipartimento di Filosofia e Beni culturali dell'Università Ca' Foscari di Venezia, dove insegna Storia della Filosofia contemporanea e Storia della Filosofia moderna e contemporanea. Nato a Venezia nel 1953, laureato in filosofia all'Università di Venezia nel marzo 1977, diploma di perfezionamento in filosofia all'Università di Padova nel 1979, a partire dal 1983 ha lavorato come ricercatore universitario presso l'Università di Venezia, dove nel 1991 è diventato docente di Storia della Filosofia moderna e contemporanea e infine professore ordinario nel 2002. Dal marzo 2003 all'ottobre 2008 è stato Direttore del Dipartimento di Filosofia e Teoria delle scienze, Coordinatore del dottorato di ricerca (2003-2009), membro del Senato Accademico dal 2006 al 2009. Nel 1990 fu tra i fondatori ed è attualmente uno dei coordinatori nazionali del Seminario nazionale di Teoria critica, un seminario permanente di filosofia politica e sociale (con sede attualmente a Cortona). Presso l'Università Ca' Foscari dirige dal 1998 il «Seminario di Teoria critica», struttura libera di ricerca che vede la partecipazione di numerosi studiosi di altre università ed è luogo di formazione e confronto per dottori di ricerca e giovani ricercatori. È stato più volte ospite di università tedesche (in particolare Francoforte, Heidelberg e Berlino), con le quali mantiene rapporti di collaborazione. Fa parte del Comitato scientifico delle riviste «Fenomenologia e società», «Annuario di Filosofia», «Annuario di Etica», «Politica e società» e dirige presso l'editore Mimesis la «Collana di teoria critica». Studioso di Hegel e della filosofia del Novecento, si è occupato in particolare di teoria critica, dialettica, ermeneutica, filosofia pratica, teorie della razionalità e della modernità. I suoi studi seguono tre direttrici fondamentali: una nuova interpretazione del pensiero hegeliano, la ripresa della tradizione della teoria critica francofortese (da Adorno e Horkheimer fino a Habermas e Honneth), l'elaborazione di una teoria normativa del riconoscimento.

 

Oreste Bossini, nato a Montevarchi, parallelamente agli studi classici e alla laurea in Lettere e Filosofia, coltiva gli studi musicali diplomandosi in violino a Reggio Emilia. Svolge attività didattica, cameristica (Trio Cronos) e orchestrale, collaborando con l’Orchestra Oser Toscanini e I Pomeriggi Musicali. Dal 1986 al 1992 è conduttore e ideatore di programmi alla Radio Popolare di Milano; nel 1989 fonda a Milano l'Associazione Musica d'Insieme, che organizza eventi e incontri di cultura musicale. Dal 1990 al 1995 è redattore del mensile di cultura e informazione Musica Viva. Giornalista professionista dal 1999 , svolge attività di critico musicale per i quotidiani “Il Manifesto”e “La notte”, e collabora con numerose testate, tra cui Corriere della Sera, Esquire, Gulliver, Amica, Corriere della Sera-Lavoro, Lyrica, Suono Sud, Amadeus, Il giornale della musica, Sistema musica, Musica&dischi. Dal 1992 collabora con Radio Rai Tre come conduttore, ideatore di programmi e inviato.Ha pubblicato numerose voci del Dizionario dell'Opera per la casa editrice Baldini & Castoldi; la voce "Musica" per il volume Italia, oggi, Edizioni Guerra.É autore di saggi musicologici per la Fondazione Maggio Musicale Fiorentino, Fondazione La Fenice di Venezia, Fondazione Teatro Lirico di Cagliari, Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova, Associazione Ferrara Musica, Ravenna Festival, Bologna Festival, Orchestra Filarmonica della Scala, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Accademia Nazionale di Santa Cecilia.Di recente ha curato il libro “Milano, laboratorio musicale del Novecento. Scritti per Luciana Pestalozza”, 2009, Milano, Archinto.

 

 

AGIMUS VENEZIA HOME

Torna al programma 2014